ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI GRESSONEY
  • Home
  • Storia dell'Associazione
  • Calendario
  • Artisti ospitati
  • Enti sostenitori
  • Profilo dell'Associazione

XXXIX ESTATE MUSICALE DI GRESSONEY

L '“ESTATE MUSICALE DI GRESSONEY” è una manifestazione particolarmente apprezzata, efficace di consolidarsi e di ritagliarsi nel tempo uno spazio importante nel già ricco panorama di iniziative che costellano la Valle d'Aosta nei mesi più caldi. 

  Da ben 39 anni, non è mai venuto meno l'impegno da parte degli organizzatori nel voler confezionare una rassegna di qualità, con interpretazioni selezionate con oculatezza e lungimiranza, riuscendo sempre a offrire accattivanti, tanto per i fini intenzionali quanto per i curiosi che si avvicano a una proposta musicale originale ed unica nel suo genere. In effetti, le località delle Valli del Lys e di Champorcher, con i loro scorci naturali ei loro monumenti più rappresentativi, rappresentano un passato imprescindibile valore aggiunto ad ogni singola serata. 

   Siamo pronti per un nuovo, affascinante viaggio, articolato lungo undici appuntamenti di sicuro impatto, che il Consiglio regionale della Valle d'Aosta sostiene con certezza, rinnovando la propria adesione a questo prestigioso progetto che, ancora una volta, saprà parlare al cuore del proprio pubblico attraverso le emozioni intrecciate da quel legame speciale fatto di arte e natura, di saper ascoltare e saper osservare. 

  Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, per la loro costanza e la loro professionalità, e un saluto a tutti coloro che vorranno partecipare a questi coinvolgenti appuntamenti.

                                                                                              Presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta

                                                                                                                         EMILY RINI


  XXXIX ESTATE MUSICALE DI GRESSONEY
    27 luglio - 24 agosto 2019

  Sosteniamo con grande piacere questa manifestazione che ormai è diventata un appuntamento classico dell'estate di Gressoney e della Valle d'Aosta. 

  Dal 27 luglio sia i residenti che i turisti devono godere di un ricco programma di incontri internazionali incentrati sulla musica da camera che non mancherà di affascinare e attrarre per la varietà e completezza. 

  La musica è un grande veicolo culturale e relazionale, rappresentato da una forte influenza nella vita quotidiana e al tempo stesso è rappresentato da un forte attrattivo e favorisce la condivisione di momenti culturali, per ogni livello e ogni età. 

  Anche per questa edizione gli organizzatori hanno voluto interpretare un valore assoluto, scelto con oculatezza e competenza, allestendo un programma di undici appuntamenti che abbraccia le musiche dei più grandi musicisti della storia interpretano dai vari artisti, proposto in un contesto ambientale unico nel suo genere, che prevede, tra gli altri, il Salone d'Onore del Castel Savoia.
  Questa scelta dei luoghi è apprezzabile perché li valorizza e li rende un unicum nel territorio montano, ricevere di poterli apprezzare in un contesto di grande suggestione. 

  Rivolgo, quindi, un ringraziamento agli organizzatori perché hanno saputo divulgare una certa cultura musicale in ambienti ricchi di fascino e incastonati nel paesaggio montano.

                                                              L'Assessore del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali
                                                                                   della 
regione autonoma della Valle d'Aosta
                                                            
                                                                                            LAURENT VIÉRIN




XXXIX ESTATE MUSICALE DI GRESSONEY



  Tutto il mondo della musica, nel 2020, celebrerà il 250º anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. 
Noi anticipiamo, con il nostro concerto inaugurale, le manifestazioni previste per la ricorrenza, presentando “NONA SINFONIA” nella titanica versione pianistica di Franz Liszt, con la partecipazione del Coro “Canticum Novum”, già nostro applaudito ospite nella “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini.

  Saranno le Chiese di Gressoney-Saint-Jean, di Gressoney-La-Trinité e di Champorcher, il Salone d'Onore di Castel Savoia e il Salone Palatz di Gaby ad ospitare, come datradizione, gli undici concerti affidati a musicisti di chiara fama; si esibiranno formazioni insolite come flauto, clarinetto e clarinetto basso oppure violino, fisarmonica e pianoforte, con musiche coinvolgenti, tanghi e colonne sonore. I magnifici solisti di Magdeburgo presenteranno in due serate melodie famosissime per voce, violino e pianoforte e un florilegio dedicato alla musica da camera, tra cui il meraviglioso Trio op. 40 di Johannes Brahms per corno, violino e pianoforte, di struggente bellezza. 

  Clarinetto, sassofono, fisarmonica e pianoforte saranno i protagonisti di “Musica senza confini”, con opere di Gershwin, Piazzolla, Galliano. Non poteva mancare l'appuntamento con il grande virtuosismo pianistico, con capolavori di Chopin e Ravel. Ci sarà l'omaggio a Niccolò Paganini, nel Romanticismo il più grande virtuoso del violino e della chitarra, e anche la possibilità di ascoltare la chitarra in duo con il pianoforte, con la copia del celebre Concerto di Aranjuez. 

  Una serata sarà dedicata a famose arie del repertorio lirico per soprano, baritono e pianoforte e l'appuntamento conclusivo della rassegna ascolteremo composizioni importanti e coinvolgenti di Mozart, Schubert e Brahms. 

  Sarà un avvincente percorso musicale, da gustare con serenità ed emozione negli scenari più suggestivi del nostro territorio.  

  Buona musica, buona estate. 

                                                                                                                                              SILVANO MINELLA

 

                                                                                          

 


               













  

 

  • You are here:  
  • Home

Back to Top

© 2019 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI GRESSONEY